Venerdì 29 settembre
Ore 17.30 Convegno “La filiera corilicola come volano di sviluppo dei sistemi territoriali: il caso della nocciola di Visciano”.
Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici
Ore 20.00 Dj set Don Fè
Ore 21:00 I Visciano Folk in concerto
Sabato 30 settembre
Ore 17.00 Seminario tecnico sul nocciolo: “Meccanizzazione sostenibile in coricoltura: stato dell'arte e prospettive”.
Ore 19.00 Apertura stand enogastronomici
Ore 20.00 Dj set Don Fè
Ore 21.00 Gli Scacciapensieri – musica popolare in concerto
Domenica 1 ottobre
Dalle 9.30 alle 13.00 Apertura stand dolci
Dalle 9.00 alle 11.00 concorso ‘Nocciola d’oro’
Dalle 10.30 alle 12.30 laboratorio di cucina per bimbi
Ore 16.00 I giochi di una volta in piazza
Ore 17.30 Premiazione concorso ‘Nocciola d’oro’
Ore 18.00 Apertura stand enogastronomici
Ore 19.30 Show Cooking di alta pasticceria con Giuseppe Mascolo
Ore 20.00 Dj set Don Fè
Ore 21.00 A Paranza r'ò Lione in concerto
Il Menù
Primo piatto:
L'olio bollente all'aglio e alla Mortarella di Visciano con trofia di grano campano
Trofietta con vellutata di nocciola nostrana
Secondo piatto:
Impasto di maialino aromatizzato con Lacryma Christi granella di nocciola Mortarella tostata alla brace
Filettino di maiale con crosta di nocciole
Vino o acqua
Crepes e wafer con crema di nocciola
Sarà possibile degustare un’ampia varietà di dolci artigianali alla nocciola mortarella di Visciano prodotti per l’occasione dai pasticcieri locali
Convegno: “La filiera corilicola come volano di sviluppo dei sistemi territoriali: il caso della nocciola di Visciano”.
Introduzione con la proiezione del cortometraggio Jamm a’ putà potatura invernale del nocciolo di Antonio Riccardo Santorelli
Interventi:
Filippo Diasco, Direttore Generale Politiche agricole alimentari e forestali - Regione Campania
Sabato Castaldo, Direttore Tecnico OP ‘il Guscio’
Antonio Nunziata, delegato area nolana vesuviana della federazione italiana cuochi
Katya Tarantino, Biologa Nutrizionista
Nunzia De Maio, Presidente Associazione Stampa della Provincia di Salerno
Conclusioni: Luigi Cerciello Renna, Osservatorio dell'Appennino Meridionale - Centro Studi "AgriEthos"
Saluto delle Istituzioni:
Gianfranco Meo, sindaco di Visciano
Coordina i lavori:
Carmine Alboretti, Giornalista Vaticanista già vicediretore di ‘La Discussione’
Seminario tecnico sul nocciolo: “Meccanizzazione sostenibile in coricoltura: stato dell'arte e prospettive”.
Sessioni tecniche:
Meccanizzazione sostenibile in coricoltura: stato dell'arte e prospettive.
A cura Monarca D., Cecchini M., Colantoni A. – Università Tuscia
L’incontro prevede il confronto tra le esperienze maturate dagli studiosi e dai ricercatori che operano nel settore dell'ingegneria agraria, con riguardo allo sviluppo di macchine operatrici adatte alla gestione delle aziende agricole. Verranno discusse le tecniche e attrezzature innovative per la gestione ecosostenibile del noccioleto
Le nuove strategie di lotta nei noccioleti: Il Caso Della Cimice Asiatica.
A cura dei tecnici dell’OP “Il Guscio”
Diffusione, danni e primi risultati di lotta a questa grave minaccia alla frutticoltura nazionale.
Modernizzare e Meccanizzare le proprie aziende in termini ecosostenibili
A cura dei tecnici dell’OP “Il Guscio”
P.S.R. 2014/2020 quali misure a sostegno per le aziende agricole
Saluto delle Istituzioni:
Gianfranco Meo, sindaco di Visciano
Chiara Arimini, Assessore Agricoltura Visciano
Giuseppe Allocca, Assessorato all’Agricoltura Regione Campania